Utilizziamo solo cookie tecnici per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.
Unico davvero il profumo che si sprigiona invitante nei panifici..quasi un richiamo irresistibile!IL PANE, alimento essenziale ricco di sacralità e tradizione millenaria in SARDEGNA, rappresenta spesso delle vere e proprie opere d’arte, dalle svariate forme e consistenze tipiche conosciute ed apprezzate anche oltremare. Ai tempi dei nostri nonni, il pane si faceva in casa,…
Leggi tutto
La settimana santa, ossia i sette giorni di Aprile che annunciano la Pasqua , e’ vissuta in Sardegna con suggestivi riti e celebrazioni di origini molto antiche derivanti dalla cultura spagnola del ‘600 che si fonde con le usanze e le tradizioni locali.Con la processione della Domenica delle Palme, ha inizio ” SA CHIDA SANTA”,…
Leggi tutto
Poggiato su territorio granitico tipico della Gallura a 508 metri di altitudine LURAS, ospita ilmuseo etnografico più’ importante del nord SARDEGNA, famoso per il Martello dellafemina agabbadora , ritrovato in un vecchio stazzo lurese. Situato all’interno di una tipica casa gallurese del 700 con facciata in granito sulla viaprincipale del paese, e’ una fedele ricostruzione…
Leggi tutto
Nel cuore della Gallura, di fronte al Monte Limbara, circondato da boschi e una suggestiva corona di monti, Aggius rappresenta uno dei paesi più’ antichi e dai caratteri unici.
La festa invernale più attesa in Gallura è sicuramente il Carnevale di Tempio, con la sua esplosione di allegria e di coriandoli. Fin dagli anni 30, con la costruzione del Teatro del Carmine ebbero vita i veglioni chiamati con nomi diversi (dello sport, degli studenti,) e i giri in maschera in processione con Re Giorgio,…
Leggi tutto
Tra le piante tipiche della macchia mediterranea, la quercia da sughero caratterizza i paesaggi della Gallura, e le sugherete Offrono l’habitat ideale per uccelli e animali vari. È una pianta spontanea abituata al clima della zona, da cui si estrae e si lavora un bene prezioso “IL SUGHERO”, il cui utilizzo e ‘addirittura riconducibile come…
Leggi tutto
Seguiteci……Dalla Tomba dei giganti Pascaredda, percorrendo una strada sterrata, ci incamminiamo per una salutare camminata di media difficoltà nella natura. Siamo ai piedi del Monte Limbara, nel versante est di “Monti di Deu”, la strada è costeggiata da muretti a secco , si srotola un sentiero alternato da salite e discese abbastanza scoscese,…
Leggi tutto
Gennaio potrebbe essere un mese poco interessante, dai colori tipici dell’inverno ,ma perché no…..le visite ai monumenti antichi della Gallura non ci deludono mai .La tomba dei giganti Pascaredda, nel comune di Calangianus,domina maestosa la verdeggiante campagna di sugherete non lontane dal monte Limbara. Si raggiunge da un sentiero posizionato di fronte al bivio per…
Leggi tutto
La festa di Ognissanti e la commemorazione dei morti. A cavallo tra Ottobre e Novembre, queste Feste sono legate ad antiche e curiose tradizioni popolari e festeggiate oggi un pò ovunque. La macabra notte di Halloween nonostante le sue origini celtiche, evoca personaggi misteriosi, streghe, demoni e fate protagonisti di leggende tramandate…
“La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi. Ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come paradiso”!